Salta al contenuto
PROGETTI WORK IN PROGRESS - NEWS ANTICIPAZIONI EVENTI IN FONDO ALLA HOME PAGE ED IN BACHECA
L’Associazione “FUTURO SICILIA” non ha scopo di lucro e si propone di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali inerenti l’editoria, il campo artistico e letterario nonchè la cultura in genere.
Promuove la ricerca e la scienza nelle sue forme e svolge attività di divulgazione di attività culturali, formative, letterarie, artistiche, scientifiche, sociali, socio economiche, sanitarie, artistiche, di comunicazione a mezzo stampa e web, organizzazione di meeting, convegni, segreterie organizzative, laboratori scolastici, laboratori per adulti e disabili, attività di reinserimento e di parificazione sociale per i soggetti svantaggiati.
Promuove l’organizzazione di corsi per l’insegnamento della lingua dei segni LIS ed attività di interpretariato LIS a supporto dei relatori di convegni, meeting etc.
Cura la promozione dell’interculturalità e dell’inter religiosità attraverso progetti, eventi, attività, e partenariati, nonchè lo sviluppo di attività grafiche e creative, di siti web a scopo culturale, artistico, letterario, pubblicazione libri, riviste e redazionali culturali, ricerca e studio nei settori cultura ed arte.
Inoltre si propone di avviare attività sportive di tipo dilettantistico, di concludere partenariati e convenzioni con scuole ed Enti pubblici e privati per l’organizzazione e gestione di corsi sportivi, attività ludico sportive e di recupero sociale; di dare vita a tornei, memorial, attività di competizione sportiva inclusiva, tornei, raduni ed esposizioni collettive di “Auto e Moto d’epoca” e tutto quanto utile alla divulgazione della cultura sportiva e delle tradizioni tra i cittadini , come valore sociale e civico.
Al fine di perseguire gli scopi sociali, l’Associazione si propone in particolare di: 1) Pubblicare altre riviste, bollettini, giornali, libri, opuscoli, atti di convegni e seminari, studi e ricerche, materiale didattico; 2) Promuovere la diffusione della cultura e dell’arte anche attraverso una partecipazione attiva e collettiva a manifestazioni come fiere nazionali e internazionali; 3) Divulgare i temi derivanti dalle attività realizate attraverso tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre, giornate di studio, gruppi di lavoro, concorsi, premiazioni, seminari, festival, eventi, rassegne e spettacoli in genere ecc., nonchè utilizzando anche le nuove tecnologie di rete e multimediali; 4) Valorizzare ogni risorsa che possa costituire occasione di progetto, di innovazione, di qualificazione culturale ed editoriale; 5) Svolgere attività di consulenza e collaborazione con Enti, Biblioteche, Associazioni, soggetti privati ed altri soggetti che intendono sviluppare iniziative a sostegno della promozione culturale; 6) Proporsi come specifico punto di riferimento e/o come struttura di servizio per Aziende, Imprese, Università ed in genere per Enti pubblici e privati relativamente alla sua missione istituzionale; 7) Favorire lo sviluppo della conoscenza e della cultura e lo scambio delle reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento delle attività editoriali e culturali in Italia ed all’estero, nonchè la promozione di iniziative destinate all’approfondimento degli scopi statuari; 8) Organizzare iniziative culturali a carattere locale con la prospettiva di esportarle a livello nazionale ed internazionale; 9) Svolgere corsi, manifestazioni, convegni, dibattiti, mostre seminarti e ricerche di ogni tipo, per il raggiungimento e la diffusione dei propri scopi e delle proprie ricerche e/o studi, nonchè organizzare eventi multimediali, stipulare convenzioni con Enti pubblici e privati per la gestione di corsi e seminari e/o per la fornitura di servizi nell’ambito dei propri scopi istituzionali; 10) Promuovere specifici progetti di innovazione della fruizione.
L’Associazione può operare in Italia ed all’estero, nei modi e con gli strumenti ritenuti di volta in volta idonei per il conseguimento delle finalità statuarie; l’Associazione si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.
L’Associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi altra attività culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare per il migliore raggiungimento dei propri fini.
L’Associazione potrà, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attività marginali previste dalla legislazione vigente.
L’Associazione è aperta a chiunque condivida principi di solidarietà.
Per qualsiasi altro chiarimento, si rimanda allo Statuto Costitutivo.
error: Content is protected !!